Introduzione

Gli sport cinofili elencati di seguito sono proprio questo: uno sport.
E un cane che pratica IGP o MONDIORING non è un cane da guardia, né necessariamente è in grado di proteggere in un contesto reale, a meno che non venga addestrato appositamente a questo scopo.
Queste discipline rappresentano un buon addestramento e dimostrano le capacità e le caratteristiche del cane su un campo, eseguendo le routine per cui è stato addestrato. Ci assicurano di avere un cane capace, in buona salute e forma fisica, con tratti specifici richiesti per la protezione e l’attitudine al lavoro.
Inoltre, il titolo acquisito dopo il superamento delle varie prove, è uno strumento in più in mano agli allevatori che conferma “ufficialmente” il mantenimento delle qualità attitudinali di quella particolare razza. Sono quindi ideali per mantenere o addirittura accrescere, di generazione in generazione, le caratteristiche innate di un cane.
Gli sport cinofili elencati di seguito sono proprio questo: uno sport.
E un cane che pratica IGP o MONDIORING non è un cane da guardia, né necessariamente è in grado di proteggere in un contesto reale, a meno che non venga addestrato appositamente a questo scopo.
Queste discipline rappresentano un buon addestramento e dimostrano le capacità e le caratteristiche del cane su un campo, eseguendo le routine per cui è stato addestrato. Ci assicurano di avere un cane capace, in buona salute e forma fisica, con tratti specifici richiesti per la protezione e l’attitudine al lavoro.
Inoltre, il titolo acquisito dopo il superamento delle varie prove, è uno strumento in più in mano agli allevatori che conferma “ufficialmente” il mantenimento delle qualità attitudinali di quella particolare razza. Sono quindi ideali per mantenere o addirittura accrescere, di generazione in generazione, le caratteristiche innate di un cane.

Cos’è l’Igp (Ipo)

Potenza. Controllo. Agilità. Coraggio. Armonia. Questo è l’IGP.

L’IGP (Internationale Gebrauchshund Pruefung), precedentemente chiamato IPO e conosciuta anche come Schutzhund, è una disciplina cinofila nata in Germania con l’esplicito scopo di creare un animale atletico, obbediente, disciplinato e laborioso che potesse aiutare i pastori nei loro compiti quotidiani.

Nel corso degli anni, si notò che molti pastori tedeschi tendevano a perdere alcune delle loro capacità lavorative genetiche. Per mantenere inalterate o migliorare le sue caratteristiche di razza, gli allevatori stabilirono una serie di standard e test per determinare quali cani fossero i più adatti alla riproduzione e quali, invece, avessero bisogno di più di addestramento per ripristinare le loro capacità lavorative.

seduta di addestramento ipo e mondioring

Oggi questa pratica, si è trasformata in uno sport cinofilo agonistico, praticato in tutto il mondo e che non è solo prerogativa dei pastori tedeschi, ma anche di altre razze.

Favorite sono quelle accumunate da:

  • forte desiderio di lavorare
  • coraggio
  • intelligenza
  • capacità di addestramento
  • forte legame con il conduttore
  • perseveranza
  • istinto di protezione

I cani che superano i test di IGP, in genere, sono adatti a un’ampia varietà di compiti: lavoro di polizia, rilevamento di odori specifici, ricerca e salvataggio e molti altri.

L’IGP è 100% lavoro di squadra. Non si tratta di una semplice esibizione di pochi minuti, ma di un triathlon per cani.

Ci sono 3 fasi dette anche sezioni: (A) Tracking, (B) Obedience e (C) Protection.

I cani devono qualificarsi in tutte e tre le fasi, al superamento delle quali si avanza di categoria.

Ovviamente, a ogni categoria corrisponde un titolo (IGP 1,2,3) e si dovranno eseguire degli esercizi, di difficoltà sempre maggiore nei quali il cane viene giudicato anche in base all’atteggiamento, al livello di entusiasmo e alla precisione d’esecuzione.

Prima che un cane possa competere in classe 1, deve superare un test di temperamento chiamato B o BH (Begleithundprüfung, cioè “prova di accompagnamento e sicurezza nel traffico”). Il B verifica l’obbedienza di base e la sicurezza in presenza di persone estranee, cani estranei, traffico e rumori forti.

Se un cane mostra eccessiva paura, distraibilità o aggressività non può superare il B e quindi non può passare all’IGP.

L’ultima sezione (C), quella dedicata alla difesa, è la più affascinante.

Il cane deve mordere un figurante solo e unicamente su un’apposita manica di protezione, che gli avvolge il braccio sinistro o destro. Pena, la squalifica. Anche in caso di eccessiva aggressività.

Durante le brevi fasi di morso, il cane è costantemente all’ascolto del suo conduttore e pronto ad ubbidire al primo ordine di rilascio impartitogli.

L’IGP è uno sport intenso, dove è richiesta molta concentrazione, sforzo e collaborazione fra il cane e la sua guida.

È per questo motivo che lo si consiglia solo a chi ha già molta esperienza con i cani: un addestramento scorretto potrebbe compromettere la stabilità emotiva e comportamentale del cane.

Un cane addestrato all’IGP non solo è più robusto e più sano dei cani inattivi, ma è anche generalmente più equilibrato nel suo carattere, poiché è nella natura della razza voler essere sfidato e stimolato.

 

Cos’è il Mondioring

Il Mondioring, come suggerisce il nome “Ring mondiale”, è un mix delle caratteristiche proprie dei vari sport “RING” e l’IGP, a cui aggiungendo però altre interessanti e moderne tipologie di esercizi e sfide.

Per praticare il mondioring è fondamentale che il cane abbia almeno 12 mesi e sia di razza, cioè che sia iscritto nel registro genealogico riconosciuto dall’ FCI.

Ci sono 4 categorie di partecipanti:

  • Debuttanti
  • Categoria 1
  • Categoria 2: è obbligatorio aver ottenuto almeno 2 volte 160 punti in Cat. 1
  • Categoria 3: è obbligatorio aver ottenuto almeno 2 volte 240 punti in Cat. 2
bite pad soft per addestramento igp (ipo)

Bisogna superare una serie di prove, a difficoltà crescente che testano l’obbedienza, la mobilità e l’attacco dell’animale.

Ad esempio, la condotta al piede senza guinzaglio e con cambi di direzione, il mantenimento della posizione del “resta” mentre il proprietario si allontana nonostante le distrazioni di figuranti, cibo e giochi.

Un’altra prova prevede di ricercare un oggetto precedentemente toccato dal conduttore, scegliendo tra vari proposti.

Ci sono anche esercizi di salto, arrampicata su palizzata e poi, per ultimo, il test dell’attacco con attacchi frontali su un figurante – protetto da una speciale tuta – che tenta di intimidire il cane durante il morso, senza però mai toccarlo. Fuga e difesa di un oggetto, difesa del conduttore.

Per difficoltà e spettacolarità, l’attacco rimane sicuramente la fase più amata dai cinofili.

Differenza tra Mondioring e IGP

Sia il Mondioring che l’IGP si concentrano in modo significativo sull’addestramento, sull’obbedienza e sul rapporto che i conduttori hanno con i loro cani.

A parte questo, però sono mondi diversi.

 

  • L’IGP si concentra sul fiuto, l’obbedienza e la protezione, mentre il mondioring prende in prestito elementi da diversi sport cinofili competitivi per testare l’obbedienza funzionale di un cane fino al limite assoluto.
  • A differenza dell’IGP, dove esistono regole precise e universali, nel mondioring non ci sono due gare uguali: una competizione potrebbe essere basata di più su compiti propri dell’IGP, mentre un’altra potrebbe concentrarsi maggiormente su elementi del ring francese e di quello belga, tutti mescolati insieme in modo unico.
  • Inoltre, durante le gare di IGP, il cane porta sempre il collare: elemento psicologicamente importante che riduce lo stress da prestazione.

Attrezzatura per cani IGP e Mondioring

L’attrezzatura necessaria varia a seconda dei metodi di addestramento utilizzati, in base ai suggerimenti del proprio istruttore o a ciò che viene fornito dal centro o club a cui si è iscritti.

Se avete appena iniziato, potete acquistare uno starter kit che comprenda solo l’attrezzatura essenziale e comprare il resto più avanti.

Starter Kit

Un collare, una pettorina da addestramento, un guinzaglio, alcuni giochi come quelli da riporto, da mordere e da tiro, un clicker, delle leccornie e una borsetta porta snack dovrebbero essere sufficienti per preparare il vostro cucciolo all’addestramento.

Abbigliamento Tecnico

Gilet da addestramento con comode tasche in cui riporre vari accessori.

Abbigliamento impermeabile per permettervi di lavorare indipendentemente dal tempo.

Tuta speciale di protezione per il figurante

Manica protettiva e morsicatore

Altri accessori

Pratici ostacoli regolabili per allenare il cane nei salti, bandiere e coni, guinzagli di varia lunghezza.

Potrebbe essere comodo avere un cappello per proteggersi dal sole,  degli stivali di gomma. Potete anche pensare di portare con voi una macchina fotografica, o una GoPro, dei vestiti di ricambio, una borsa per trasportare l’attrezzatura.

morsicatore morbido per addestramento ipo

Ti potrebbe interessare anche:

5 Consigli per proteggere la salute del tuo cane in Primavera

L’arrivo della primavera sancisce quel momento dell’anno in cui l’inverno cede ufficialmente il posto alla bella stagione, le giornate si allungano, l'aria si intiepidisce, i prati si colorano di fiori variopinti e profumati, e il nostro fedele amico a quattro zampe...

Ciotole anti ingozzamento per cani: veramente efficaci?

Molti proprietari di cani si trovano ad affrontare il problema dell'ingozzamento durante i pasti del loro amico a quattro zampe. L'ingestione troppo veloce del cibo può causare diversi disturbi digestivi e persino mettere a rischio la salute del cane. Per questo...

Malattia di Lyme nei cani: cause, trattamento e prevenzione

La malattia di Lyme nei cani o Borreliosi di Lyme è una delle più comuni patologie trasmesse dalle zecche, seconda solo alla malaria per numero di casi. I cani che ne vengono colpiti possono sviluppare artrite, malattie renali, disturbi del sistema nervoso e problemi...

L’attrezzatura sportiva per cani più utile per il canicross

In questo articolo, forniremo una panoramica sull' attrezzatura sportiva per cani più utile, quando si pratica il canicross. Il canicross è uno sport ideale per far stancare il proprio cane attivo e per mantenere entrambi in forma divertendosi. Tuttavia, è bene...

Quale kit comprare per iniziare a praticare Canicross con il proprio cane?

È una domanda classica e molto comune, che ci sentiamo spesso rivolgere da neofiti del canicross e da chi ha deciso di avvicinarsi e sperimentare per la prima volta il mondo della corsa con il proprio cane. Del resto, ci sono tanti prodotti diversi in circolazione,...

Pulci e zecche nei cani: un problema da non sottovalutare nella società moderna

L’arrivo della bella stagione impone qualche riflessione su pulci e zecche, due dei più comuni parassiti che possono minacciare la salute dei nostri cari amici cani: soprattutto se si tratta di cani atleti e attivi che passano molto tempo fuori casa. Giardino, parco,...

La medicina preventiva nel cane sportivo

Qualsiasi attività sportiva, sia essa amatoriale o agonistica, deve essere effettuata nel pieno rispetto della salute dell'animale. Nella maggior parte dei casi, con un cane giovane e senza problemi di salute, un'attività leggera e occasionale non espone a rischi...

Il benessere mentale del cane

L'approccio all'attività sportiva nei cani è incredibilmente vantaggioso per una serie di motivi, come il mantenimento della forma fisica, il miglioramento della salute generale (sistema cardiovascolare, apparato respiratorio, struttura scheletrica), la prevenzione...

Il Coursing: uno sport da Levrieri

Il Coursing consiste in una ‘caccia’ simulata, in cui viene realizzato un fantoccio dalle sembianze simili a quella di una possibile preda, come ad esempio una lepre o un coniglio, che viene legato ad un filo e trascinato lungo il percorso di gara, che in genere va...

Ecco l’attrezzatura giusta per iniziare:

The dog instructor conducts the lesson with the German Shepherd dog. The dog protects its master.