Introduzione

Tutti sappiamo che i cani sono animali veloci, agili e dotati di un’energia sconfinata. Ecco perché sport come il flyball e il discdog possono essere un’ottima scelta per mantenerli in forma e farli stare bene.

Cos’è il Flyball

Il Flyball è una staffetta a squadre dove due team di quattro cani ciascuno devono superare una serie di salti ad ostacolo, attivare una macchina lancia pallina, quindi prendere la pallina e portarla al padrone ripetendo il percorso in senso inverso.

Come in una vera staffetta “umana”, il cane successivo in batteria può partire solamente dopo che il precedente abbia completato il suo giro e superato la linea di partenza/traguardo.

Tutti i cani devono completare il percorso, uno dopo l’altro e naturalmente, vince la squadra più veloce e abile.

Cos’è il Discdog

Come si intuisce dal nome, il Discdog consiste nell’addestrare un cane a prendere al volo un disco che gli viene lanciato, e a riportarlo indietro.

Il Discdog, chiamato anche Dog Frisbee o Dog Disc, è uno sport cinofilo molto divertente e ad alta energia che può essere praticato sia in modo del tutto ricreativo, come semplice passatempo, sia in maniera professionale.

In ambito agonistico c’è la variante Distance, dove l’obbiettivo è far afferrare il disco stando il più lontano possibile dal cane. Il campo di gioco, cioè l’area di prova, è diviso in zone: più lontana è la zona in cui il cane prende il disco, più punti vengono assegnati a quel lancio. Nell’unità di tempo prestabilita – in genere un minuto – bisogna fare il maggior numero di lanci e alla fine si effettua la somma dei vari punteggi ottenuti.

Un’altra variante molto conosciuta è il Freestyle: il cane, accompagnato da un sottofondo musicale di libera scelta, esegue una serie di prove acrobatiche: non solo lanci, ma anche tricks e figure varie.

Come iniziare con il Flyball?

Prima di cimentarsi con il Flyball è necessario che i cani abbiano già un addestramento di base e dimostrino un buon istinto “predatorio” sulla pallina.
All’inizio lavorate sul salto agli ostacoli, dapprima singolo e poi in serie. Regolateli abbastanza bassi in modo che il cane li superi facilmente e prenda confidenza. Per incentivarlo, si può usare un premio o un giocattolo.
Successivamente, si lavora sul prendere una palla a terra e nel riportarla indietro, poi si aggiunge il lancia palline e infine si lavora sulla velocità.

Attrezzatura tecnica

Per iniziare ad allenare un cane con il Flyball occorrono:

  • quattro ostacoli da salto in alto
  • delle palline da tennis
  • un lancia palline apposito per Flyball che si attiva con la pressione della zampa del cane
  • un cronometro
  • un clicker

Quali cani possono praticare il Flyball

Essendo una disciplina da competizione, sono più adatti i cani naturalmente veloci e atletici: di razza o meticci, possono partecipare tutti.

Ad esempio:

  • Border Collie
  • Pastore australiano.
  • Golden Retriever
  • Labrador Retriever
  • Jack Russell Terrier
  • Il barboncino
  • Malinois belga
  • Vizsla

In realtà, l’elenco è lunghissimo. L’importante è che l’animale sia in buona forma e sia stato valutato idoneo a fare questo sport.

dog disc gara sportiva

Consigli pratici

All’apparenza il Flyball potrebbe sembrare molto semplice, ma in realtà richiede molta preparazione, non solo fisica.
Prima di controllare il timer, bisogna assicurarsi che i cani abbiano imparato a non distrarsi e a mantenere alta la concentrazione fino a “lavoro” concluso. C’è un bel po’ di lavoro da fare prima di iniziare a gareggiare!

Come iniziare con il Discdog?

Anche se si può iniziare da soli, è sempre meglio rivolgersi a un centro di addestramento apposito dove un istruttore qualificato ci imparerà a lanciare il disco in modo che il cane non si faccia male. Ci sono diverse tecniche di lancio e per prima cosa dovreste esercitarvi senza il vostro cane. Prima di iniziare l’attività vera e propria è bene che il cane faccia un po’ di riscaldamento.

binomio gara dog disc

Attrezzatura tecnica

Ovviamente serve il disco. Ma non uno qualsiasi: ci sono frisbee specifici per questa disciplina.

Devono essere atossici e realizzati in modo da piegarsi al morso senza rompersi o incrinarsi.

Ne esistono di tanti modelli, con pesi e diametri differenti: l’importante è che non siano eccessivamente grandi.

Se il disco è rovinato, compriamone uno nuovo. Oltre a volare male, può danneggiare la dentatura o la bocca del nostro cane!

Acquistare il frisbee giusto per il Discdog può sembrare banale, ma non lo è. Oltre alla qualità bisogna tenere in considerazione altri aspetti importanti come lo stato di salute dei denti, la taglia del nostro cane, la sua età, l’intensità del morso.

Oltre al frisbee, per sviluppare l’apprendimento è utile ricorrere anche ad altri rinforzi come palle da mordere, palline, giochi con maniglie

Quali cani possono praticare il Dog Disc

Purtroppo, non tutte le razze sono adatte al Dog Disc.

Il Dog Disc è uno sport che allena resistenza, reattività e la velocità di un cane; essendo così intenso non è adatto a tutti.

I candidati ideali sono tutti quei cani caratterizzati da alti livelli di energia e da un naturale atletismo:

  • Border Collie
  • Bull Terrier
  • Australian Cattle Dog
  • Labrador Retriever
  • American Pit Bull Terrier
  • Weimaraner
  • Golden Retriever
  • Belgian Malinois
  • Boxer
gara dog disc

Consigli pratici

  • Discdog significa correre, catturare, recuperare e, naturalmente, giocare! Attività ideali per rafforzare il legame con il vostro cane, ma occorrono tante ore di allenamento, un cane in ottima forma e controlli periodici dal veterinario.
  • Per facilitare l’apprendimento, può essere utile adottare tecniche di rinforzo positivo: ad esempio, premiando il cane con leccornie o lodi quando riesce a recuperare un disco.
  • Scegliete il frisbee giusto e un luogo all’aperto, possibilmente ampio e con poche distrazioni.
  • Evitate l’attività nei giorni particolarmente caldi, quando le temperature sono troppo elevate
  • Non è raccomandato ai cani troppo giovani e a quelli in età avanzata o con problemi cardiaci o spinali. E’ da evitare anche per i brachicefali. Prima di iniziare, consultate un esperto!
  • Il frisbee è un ottimo esercizio per la maggior parte dei cani attivi e iperattivi, ma è importante conoscerne i potenziali rischi: se praticato scorrettamente e troppo a lungo può causare lesioni o altre conseguenze negative.

Ti potrebbe interessare anche:

5 Consigli per proteggere la salute del tuo cane in Primavera

L’arrivo della primavera sancisce quel momento dell’anno in cui l’inverno cede ufficialmente il posto alla bella stagione, le giornate si allungano, l'aria si intiepidisce, i prati si colorano di fiori variopinti e profumati, e il nostro fedele amico a quattro zampe...

Ciotole anti ingozzamento per cani: veramente efficaci?

Molti proprietari di cani si trovano ad affrontare il problema dell'ingozzamento durante i pasti del loro amico a quattro zampe. L'ingestione troppo veloce del cibo può causare diversi disturbi digestivi e persino mettere a rischio la salute del cane. Per questo...

Malattia di Lyme nei cani: cause, trattamento e prevenzione

La malattia di Lyme nei cani o Borreliosi di Lyme è una delle più comuni patologie trasmesse dalle zecche, seconda solo alla malaria per numero di casi. I cani che ne vengono colpiti possono sviluppare artrite, malattie renali, disturbi del sistema nervoso e problemi...

L’attrezzatura sportiva per cani più utile per il canicross

In questo articolo, forniremo una panoramica sull' attrezzatura sportiva per cani più utile, quando si pratica il canicross. Il canicross è uno sport ideale per far stancare il proprio cane attivo e per mantenere entrambi in forma divertendosi. Tuttavia, è bene...

Quale kit comprare per iniziare a praticare Canicross con il proprio cane?

È una domanda classica e molto comune, che ci sentiamo spesso rivolgere da neofiti del canicross e da chi ha deciso di avvicinarsi e sperimentare per la prima volta il mondo della corsa con il proprio cane. Del resto, ci sono tanti prodotti diversi in circolazione,...

Pulci e zecche nei cani: un problema da non sottovalutare nella società moderna

L’arrivo della bella stagione impone qualche riflessione su pulci e zecche, due dei più comuni parassiti che possono minacciare la salute dei nostri cari amici cani: soprattutto se si tratta di cani atleti e attivi che passano molto tempo fuori casa. Giardino, parco,...

La medicina preventiva nel cane sportivo

Qualsiasi attività sportiva, sia essa amatoriale o agonistica, deve essere effettuata nel pieno rispetto della salute dell'animale. Nella maggior parte dei casi, con un cane giovane e senza problemi di salute, un'attività leggera e occasionale non espone a rischi...

Il benessere mentale del cane

L'approccio all'attività sportiva nei cani è incredibilmente vantaggioso per una serie di motivi, come il mantenimento della forma fisica, il miglioramento della salute generale (sistema cardiovascolare, apparato respiratorio, struttura scheletrica), la prevenzione...

Il Coursing: uno sport da Levrieri

Il Coursing consiste in una ‘caccia’ simulata, in cui viene realizzato un fantoccio dalle sembianze simili a quella di una possibile preda, come ad esempio una lepre o un coniglio, che viene legato ad un filo e trascinato lungo il percorso di gara, che in genere va...

Ecco l’attrezzatura giusta per iniziare: